AREA CONFEDERALE
Segreteria Confederale Comunale
Organizzazione
Storia
Centro Studi
Volontariato ed Associazionismo
Appuntamenti in programma
AREE TEMATICHE
Accordi Confederali
Agricoltura
Ambiente/Energia
Artigianato-PMI
Commercio e Servizi
Credito Esattorie e Assicurazioni
Cultura
Emersione e legalità
Emigrazione
Federazione Poteri Locali
Immigrazione
Industria
Legge Stabilità
Pari Opportunità
Pensionati
Politiche Sociali
Salute e Sicurezza
Scuola
Servizi ed Enti Collaterali
Trasporti
Ufficio Vertenze
Ufficio “H”
UILTEMP@
GIORNALE UIL
LINK UTILI
Homepage
Chi siamo
Segreteria Confederale Comunale
Servizi
Ufficio stampa
Contatti
Congedo obbligatorio e facoltativo per padre lavoratore
by @UIL_comunica
,
9 Aprile 2013
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale (Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministero dell’Economia e delle Finanze) sottoscritto il 22 dicembre 2012 relativo alle modalità di fruizione del congedo obbligatorio e facoltativo da parte del padre lavoratore, introdotto dalla legge 92/2012 all’art. 4
Comunicato della Segreteria Nazionale Uilca
Decreto interministeriale per il congedo obbligatorio per il padre lavoratore
Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministero dell’Economia e delle Finanze – 22 dicembre 2012
Categories:
Credito Esattorie e Assicurazioni
,
PRIMO PIANO
About Author
@UIL_comunica
Related Articles
Ogni giorno rendiamo più semplici i rapporti tra cittadino e fisco
8 marzo: La disuguaglianza non paga
Auguri a tutte le Mamme italiane, motore di crescita per il Paese
“OM, occorre chiarezza: Vendola ed Emiliano convochino un incontro urgente con la Frazer Nash”
Sindacato Tunisino: conclusa missione UIL e Ital. Consolidato rapporto con sindacato UGTT
CON LA CRISI PERSE 85.000 IMPRESE: La crisi, purtroppo, ha colpito duramente anche i lavoratori autonomi. Dal …
Emergenza lavoro: Convocato tavolo di crisi a San Ferdinando di Puglia.
COSTI DELLA POLITICA: NEL 2014 PREVISTE SPESE PER OLTRE 3 MILIARDI DI EURO, IN AUMENTO DEL 2% RISPETTO AL 2013 (PIU’ 60 MILIONI DI EURO)
Commenti
Close Window
Loading, Please Wait!
This may take a second or two.